Inaugurato il nuovo memoriale nel roseto

18.04.2025 | 11:50

Pochi giorni prima dell’80° anniversario dell’assassinio dei 20 bambini ebrei e dei 28 prigionieri adulti, è stata inaugurata la seconda parte del memoriale realizzato dallo scultore Ulf Petersen, alla presenza dell’ex seconda sindaca Christa Goetsch e del pianista nonché membro della giuria del Premio BERTINI Axel Zwingenberger, nel roseto del sito commemorativo di Bullenhuser Damm.

La madrina del progetto è l’attuale seconda sindaca Katharina Fegebank.

Le “controparti” del memoriale

Questo nuovo memoriale nasce come “controparte” dell’installazione inaugurata presso la Scuola Brecht nel gennaio 2024.

Dopo che, nel 2022, la mostra mobile dell’associazione Kinder vom Bullenhuser Damm e.V. aveva fatto tappa alla scuola, il gruppo Diversità dell’istituto era stato formato come gruppo di guide alla pari durante un workshop. Da quell’esperienza è nata la volontà, da parte degli alunni, di creare un memoriale permanente nella propria scuola in memoria dei 20 bambini ebrei.

Un progetto premiato

Il Gruppo Diversità della Scuola Brecht ha ricevuto il Premio Margot Friedländer per il profondo lavoro di ricerca sulla storia dei bambini di Bullenhuser Damm e per l’ideazione del progetto del memoriale.

Il monumento è stato progettato nel corso di un anno in workshop con lo scultore Ulf Petersen, sia nel suo laboratorio d’arte a Eyendorf, sia presso la scuola. È stato realizzato in acciaio, materiale che caratterizza molte delle opere di Petersen.

Nel gennaio 2025, il gruppo ha ricevuto anche il Premio BERTINI per l’idea e la realizzazione del progetto. Il discorso elogiativo in occasione della premiazione è stato tenuto da Axel Zwingenberger.
(Articolo sul memoriale disponibile qui.)

Una partecipazione collettiva

All’inaugurazione erano presenti anche gli studenti della Scuola Brecht e i tirocinanti del centro di formazione professionale, che hanno contribuito all’installazione del monumento nel roseto.

Dal 2024, questi ultimi si occupano regolarmente della cura del giardino, in collaborazione con le istituzioni commemorative.

L’artista: Ulf Petersen

Ulf Petersen è nato nel 1958 a Wanne-Eickel. Dopo aver completato la formazione come montatore in miniera, nel 1980 ha iniziato a dedicarsi seriamente alla pittura.

Trasferitosi ad Amburgo nel 1982, ha realizzato le sue prime sculture in acciaio nel 1988, esponendo poi in diverse città tedesche.

Nel 2006 si è trasferito a Eyendorf, nella Nordheide, dove nel 2011 ha fondato la Kunstwerkstatt Eyendorf, laboratorio d’arte in cui lavora come artista indipendente e tiene regolarmente workshop.

L’inaugurazione è inclusa nel calendario ufficiale degli eventi commemorativi.